INDIRIZZO
Fondazione Centro Studi
sulla civiltà del tardo medioevo
℅ Conservatorio di S. Chiara
Via Roma 15,
56028 San Miniato (PI)
P.Iva 01441470505
CONCORSO
L’ASSEDIO, I SUOI STRUMENTI E LE STRATEGIE NEL TARDO MEDIOEVO
MODALITÀ E TERMINI DELLA PRESENTAZIONE
I lavori dovranno essere inviati per posta entro il 16 Marzo 2020 al
seguente indirizzo:
Fondazione Centro Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo
℅ Conservatorio di S.Chiara
Via Roma, 15
56028 San Miniato (Pisa)
o consegnati a mano alla Presidente del Centro Studi:
Prof.ssa Laura Baldini
Viale G.Marconi, 145
56028 San Miniato Basso (Pisa)
Tel. 0571400759
Cell. 3493572245
GIURIA
La Commissione giudicatrice è composta da membri del Comitato Scientifico
del Centro Studi Tardo Medioevo di cui è Presidente il Professor Andrea Zorzi
dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia medievale,
Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – SAGAS.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
PREMIAZIONE
Per la classe vincitrice il premio consiste in un viaggio in treno a Firenze con
visita guidata alla Firenze medievale a spese del Centro Studi sulla Civiltà
del Tardo Medioevo.
La data della premiazione sarà comunicata in un secondo momento. A tale
proposito si pregano gli insegnanti di compilare la scheda del progetto con
un indirizzo e-mail attivo.
INFO
Per qualsiasi informazione rivolgersi agli indirizzi di posta elettronica:
•
info@tardomedioevo.org
•
Facebook Fondazione Centro Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo
o telefonare:
•
Prof.ssa Laura Baldini 0571400759 | 3493572245
Eventuali altre comunicazioni saranno pubblicate sul sito
ww.tardomedioevo.org alla sezione Attività / Attività con le scuole /
Concorsi per le scuole, dove inoltre è possibile consultare il materiale
d’archivio delle precedenti edizioni.
La Fondazione Centro Studi sulla civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato
(PI) indice un Concorso a livello interprovinciale dal titolo:
L’ASSEDIO, I SUOI STRUMENTI E LE STRATEGIE NEL TARDO MEDIOEVO
A partire dalla località in cui abitate o da una vicina, ricostruite, attraverso
immagini e parole, l’assedio di un castello medievale.
Concorso riservato agli alunni delle Scuole secondarie di 1° grado della
Provincia d Pisa e dell’Ambito Territoriale Empolese (Provincia di Firenze).
Il Concorso può costituire, per ragazzi in età compresa tra gli 11 e i 13 anni,
un modo per conoscere più approfonditamente aspetti storico-culturali e
sociali del periodo tardo-medievale attraverso la produzione di gruppo di:
•
un disegno dell’evento prescelto su uno o più cartoncini bristol o
compensato 50x70;
•
stesura di una relazione scritta che illustri l’evento nelle sue
finalità, modi, tempi di svolgimento, partecipanti, rispettando i
caratteri reali del Tardo Medioevo.
DESTINATARI
Alunni delle scuole secondarie di 1° grado della Provincia di Pisa e
dell’Ambito Territoriale Empolese. Dovranno essere presentati lavori di
gruppo (gruppo-classe o gruppo con non meno di 20 alunni di classi
parallele).
FINALITÀ
•
Individuare tracce e testimonianze storiche per conoscere la storia del
proprio territorio in epoca tardo-medievale;
•
Utilizzare più linguaggi espressivi;
•
Saper lavorare in gruppo.