INDIRIZZO
  Fondazione Centro Studi 
  sulla civiltà del tardo medioevo ETS
  Via Roma 15
  56028 San Miniato (PI)
  CF e P.Iva 01441470505
  R.E.A. di Pisa: 128261 
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
   
 
 
 
  IL SEMINARIO
  In considerazione dell’attuale situazione sanitaria, il Centro Studi 
  informa di dover rimandare il Seminario residenziale di Studi previsto, 
  in presenza e in diretta streaming, dal 2 al 5 febbraio 2022, a tutela 
  della sicurezza di tutti i partecipanti.  Nella volontà del Comitato 
  Scientifico e del CdA di riprendere comunque le attività in presenza, in 
  piena sicurezza, il Seminario si terrà a San Miniato dal 28 settembre al 
  1° ottobre 2022. 
  In occasione del XXX seminario residenziale il Centro Studi sulla Civiltà del Tardo 
  Medioevo ha avviato una riflessione su alcune delle principali figure di maestri 
  che hanno studiato la storia del tardo medioevo italiano ed europeo nel corso 
  del secolo XX. In questa seconda tornata, che completa il quadro offerto nel 
  2019, le lezioni saranno dedicate a Girolamo Arnaldi, Marc Bloch, Gina Fasoli, 
  Vito Fumagalli, Giuseppe Galasso e Giovanni Tabacco.
  Sono invitati a partecipare al seminario giovani studiosi che stiano conducendo 
  ricerche di prima mano sulla storia dell'Italia e dell'Europa del tardo medioevo.
  Lezioni di Bruno Figliuolo (Università di Udine), Jean-Philippe Genet 
  (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Giuliano Milani (Université Gustave 
  Eiffel), Massimo Montanari (Università di Bologna), Roberta Mucciarelli 
  (Università di Siena) e Giuseppe Sergi (Università di Torino).
 
 
  
SEMINARIO
  XXXI SEMINARIO RESIDENZIALE DI STUDI:
  STORICI E MAESTRI DEL MEDIOEVO
 
 
  MODALITÀ E TERMINI DELLA PRESENTAZIONE
  Sono ammessi a partecipare laureandi e laureati delle lauree specialistiche e 
  magistrali, dottorandi e dottori di ricerca in discipline storiche e 
  medievistiche provenienti da qualsiasi sede universitaria italiana e straniera 
  e di qualsiasi nazionalità. 
  La partecipazione è riservata a 12 (dodici) studiosi scelti a giudizio 
  insindacabile del Comitato Scientifico della Fondazione
  Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo per valutazione comparativa 
  dei titoli e dei curricula presentati.
  Non sono ammessi partecipanti in soprannumero.
  Il Seminario ha carattere residenziale. Gli ammessi sono tenuti ad assistere 
  con assiduità a tutte le sedute e a presentare una relazione sulla propria 
  ricerca che evidenzi una sua consapevole collocazione nell'ambito delle 
  principali tradizioni degli studi, secondo il programma ufficializzato all'inizio 
  del corso. Al suo termine sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di
  partecipazione: si fa riserva di rifiutare l'attestato a coloro che, senza 
  giustificato motivo, non frequentino assiduamente le lezioni.
  Agli ammessi è offerta l'ospitalità completa ad esclusione delle spese di 
  viaggio.
  I candidati dovranno presentare:
  •
  
  una domanda di ammissione con l'indicazione delle generalità e 
  dell'attuale status formativo o professionale, e corredata dall'indicazione 
  dei recapiti postale, telefonico ed e-mail, utilizzando il modulo disponibile 
  all'url:
  https://docs.google.com/document/d/1ioKM0Gi9ZtaRHnPcKQrW6u7N-
  IlCaLxZ/edit
  •
  
  una breve descrizione del progetto di ricerca in corso (utilizzando il 
  modulo disponibile all'url sopra indicato);
  •
  
  un curriculum (di massimo due cartelle) degli studi seguiti e dell'attività 
  scientifica svolta;
  •
  
  copia di eventuali pubblicazioni edite ed inedite.
  Non saranno prese in considerazione le domande prive della descrizione del 
  progetto di ricerca e della compilazione del modulo di ammissione.
  Le domande dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica 
  centro.studi.tardomedioevo@gmail.com , allegando la documentazione 
  richiesta, entro e non oltre il 2 gennaio 2022.
  La comunicazione agli ammessi al Seminario sarà effettuata, per posta 
  elettronica, entro il 15 gennaio 2022.
  
  
 
  
 
 
 
  
 